MONOGRAFIE

La Coturnice siciliana è una sottospecie di coturnice presente unicamente in Sicilia (ma non nelle sue isole minori) e ben differenziata dalle altre sottospecie sia dal punto di vista geografico che genetico ed ecologico. Questo ne fa una cosiddetta ESU (Evolutionarily Significant Unit), cioè un “organismo” da tutelare con strategie di conservazione specifiche. Ben riconoscibile per numerosi caratteri (le piccole dimensioni […]

Coturnice siciliana (Alectoris graeca whitakeri)
Pollo sultano (Porphyrio porphyrio)

Il Pollo sultano (Porphyrio porphyrio) un rallide di grandi dimensioni il cui areale europeo di distribuzione è attualmente limitato solo a pochi paesi che si affacciano sul mediterraneo, tra cui l’Italia (limitatamente a Sicilia e Sardegna). La specie, la cui popolazione attuale si stima nell’ordine delle 5000 coppie totali, era un tempo molto comune ma, durante la prima metà del XX secolo, subì un tracollo dovuto soprattutto alle bonifiche e al prelievo venatorio.[…]

Il Codibugnolo di Sicilia, Aegithalos caudatus siculus, rappresenta una delle gemme più
delicate e affascinanti dell’avifauna isolana. Endemico della Sicilia, questo piccolo passeriforme (unico rappresentante siciliano della famiglia Aegithalidae), si distingue dalle altre sottospecie per alcune peculiarità morfologiche e vocali che ne fanno un oggetto di particolare interesse per l’ornitologia. La sottospecie sicula è caratterizzata da un piumaggio meno contrastato […]

Codibugnolo siciliano (Aegithalos caudatus siculus)