Nome comune: Argiope lobata, Ragno zebra
Nome scientifico: Argiope lobata (Pallas, 1772)
Famiglia: Araneidae
Status e conservazione: La specie non è oggetto di alcuna norma per la conservazione. Al momento non sembrano sussistere fattori di rischio importanti per lo stato di conservazione della specie in oggetto, al di là della perdita di habitat legata alla trasformazione delle pratiche agricole.
Descrizione e biologia: In questa specie, il maschio non raggiunge di norma i 6 mm di lunghezza e passa generalmente inosservato; la femmina, invece può raggiungere i 25mm di lunghezza (zampe escluse). Il nome della specie deriva dalle profonde incisioni che caratterizzano il margine dell’opistosoma; le zampe sono molto lunghe e tipicamente zebrate. La ragnatela, con la quale catturano prede anche molto grosse (come grossi ortotteri e macrolepidotteri), è composta di seta giallastra e può avere il classico stabilimentum, una struttura di seta rinforzata che probabilmente offre protezione e riparo al ragno.
Presenza nel territorio ibleo: L’Argiope lobata risulta ben distribuita in tutto il comprensorio ibleo, con spiccata predilezione per i margini delle zone boscate, le aree di macchia mediterranea, le garighe costiere, i coltivi abbandonati. Presente dal livello del mare fino ai massimi altitudinali.