Granchio fantasma

Nome comune: Granchio fantasma

Nome scientifico: Ocypode cursor (Linnaeus, 1758)

Famiglia: Ocypodidae

Status e conservazione: Ocypode cursor è considerata una specie protetta, inclusa nella “List of Endangered or Threatened Species” della Convenzione di Barcellona e nella Convenzione di Berna. In Sicilia, però, è un predatore opportunista che può influenzare negativamente gli ecosistemi costieri, competendo con le specie autoctone o predando le uova di Tartaruga marina.

Descrizione e biologia: Il Granchio fantasma è un crostaceo che vive lungo le coste atlantiche dell’Africa occidentale ed anche nel Mar Mediterraneo, dove risulta attualmente diffuso soprattutto nel bacino orientale. Recentemente si è diffuso anche lungo la costa meridionale della Sicilia. La specie, prevalentemente notturna, vive nella fascia intertidale e sopralitorale della spiagge sabbiose, dove scava gallerie anche piuttosto profonde dalle quali esce per nutrirsi di resti di animali spiaggiati o di prede che riesce occasionalmente a catturare.

Presenza nel territorio ibleo: La presenza del Granchio fantasma è stabile in molte spiagge della costa meridionale dei monti Iblei, con una probabile tendenza ad espandere il proprio areale verso le coste sud occidentali della Sicilia. L’incremento delle popolazioni di Ocypode cursor potrebbe avere un impatto non irrilevante sul successo riproduttivo delle popolazioni locali di Caretta caretta.