Ginestra di Gussone

Nome comune: Ginestra di Gussone

Nome scientifico: Retama raetam (Forssk.) Webb & Berthel. subsp. gussonei (Webb) Greuter

Famiglia: Fabaceae

Status e conservazione: La specie è inserita tra le “Policy Species” della Lista Rossa della Flora Italiana, indicando un rischio concreto di declino o estinzione a livello nazionale se non vengono adottate misure di conservazione adeguate. La sopravvivenza delle popolazioni siciliane è minacciata dalla frammentazione degli habitat, dall’urbanizzazione costiera, dal pascolo eccessivo, dagli incendi e dalla competizione con specie invasive.

Descrizione e biologia: La Ginestra di Gussone è una specie a portamento arbustivo, che può raggiungere i 2 m di altezza. I fiori, di colore bianco, sono riuniti in racemi piuttosto densi. È una psammofita capace di colonizzare le dune costiere stabilizzandole; tuttavia, in condizioni idonee, può spingersi fino a qualche chilometro dalla linea di costa. La fioritura, debolmente profumata, avviene nei mesi di marzo e aprile; la riproduzione avviene tramite l’unico seme contenuto nel frutto, un baccello ellissoidale acuminato.

Presenza nel territorio ibleo: La Ginestra di Gussone è piuttosto localizzata lungo il litorale ibleo; la maggior parte degli insediamenti ricade tra Licata e Punta Braccetto. Un tempo si riteneva esclusiva della Sicilia sud-orientale, tuttavia recentemente sono state rinvenute alcune stazioni anche in Calabria, nel crotonese.