Nome comune: Donnola (dial. “Pidduottula“)
Nome scientifico: Mustela nivalis Linnaeus, 1766
Famiglia: Mustelidae
Status e conservazione: Categoria IUCN “LC (minor preoccupazione)“, sia a livello globale che italiano. Non è inclusa negli allegati della Direttiva Habitat e in Sicilia è considerata specie presente e diffusa, senza particolare tutela specifica. Tuttavia, si sospettano declini locali legati a cambiamenti delle pratiche agricole e all’uso indiscriminato di rodenticidi
Descrizione e biologia: Vivacissimo mustelide di piccole dimensioni (la lunghezza è generalmente inferiore ai 30 cm, coda inclusa, e il peso non raggiunge i 200 g) facilmente riconoscibile per la forma del corpo molto allungata, le zampe corte e il mantello bruno-rossiccio con le parti ventrali color crema. La Donnola può essere facilmente osservata nei pressi di aree coltivate e abbandonate, con presenza di vegetazione rada; tuttavia, non disdegna i boschi, le macchie e le garighe. Pur cacciando sia di giorno che di notte, preferisce esercitare l’attività predatoria soprattutto fra il tramonto e il crepuscolo. La Donnola è diffusa in tutta l’Europa, in Asia, America settentrionale e Africa.
Presenza nel territorio ibleo: La presenza della Donnola è ben rappresentata nel comprensorio ibleo, a partire dal livello del mare e fino ai limiti altitudinali del distretto. La densità delle popolazioni è spesso correlabile alla presenza dei roditori e dei lagomorfi di cui si nutre.