Corriere piccolo

Nome comune: Corriere piccolo

Nome scientifico: Charadrius dubius Scopoli, 1786

Famiglia: Charadriidae

Status e conservazione: Il Corriere piccolo è classificato come Specie a Rischio Minimo (LC) nella Lista Rossa IUCN, grazie alla sua vasta distribuzione e alla popolazione stabile. Tuttavia, in Italia, la specie affronta minacce locali, principalmente la perdita e degradazione degli habitat naturali, come le rive fluviali e le zone umide, a causa di urbanizzazione, inquinamento e disturbi antropici. È protetta a livello nazionale dalla Legge 157/1992 e figura nell’Allegato I della Direttiva Uccelli dell’Unione Europea.

Descrizione e biologia: Il Corriere piccolo è un piccolo limicolo, lungo circa 15–18 cm, con un’apertura alare di 35–40 cm. Presenta un piumaggio superiore marrone chiaro e inferiore bianco. Caratteristici sono il collare nero e l’anello perioculare giallo. Le zampe sono rosa-giallastre e il becco è corto e scuro. La specie nidifica su terreni sabbiosi o ghiaiosi, spesso vicino a corsi d’acqua, stagni e foci di fiumi, deponendo le uova in una semplice depressione del terreno. La dieta è principalmente insettivora, composta da insetti, vermi e altri piccoli invertebrati. È una specie migratrice, svernante in Africa, con ritorno nei siti di nidificazione in primavera.

Presenza nel territorio ibleo: Nel territorio ibleo, il Corriere piccolo è presente durante il periodo riproduttivo principalmente in ambienti umidi costieri e lungo i corsi d’acqua, soprattutto nei pressi delle foci. In questi ambienti risulta regolarmente nidificante con numeri non importanti ma apparentemente stabili.