Nome comune: Selidosema
Nome scientifico: Selidosema ambustaria (Geyer, 1831)
Famiglia: Geometridae
Status e conservazione: In Italia, le informazioni sul suo stato di conservazione sono scarse, e non è inclusa in elenchi specifici di specie minacciate. Tuttavia, la perdita di habitat naturali e le modifiche ambientali potrebbero rappresentare potenziali minacce per le sue popolazioni.
Descrizione e biologia: Selidosema ambustaria è una falena di medie dimensioni (apertura alare 30-35mm) appartenente alla famiglia dei Geometridi. Le ali anteriori presentano una colorazione bruno-grigiastra con un pattern ondulato a macchie più scure, che conferiscono all’adulto un aspetto fortemente criptico. Le ali posteriori sono più chiare, spesso con tonalità grigiastre uniformi. Questa specie predilige ambienti aridi e rocciosi, come pendii sassosi, macchie basse e steppe con vegetazione rada. Le larve si nutrono esclusivamente di Hypericum perforatum. Gli adulti sono attivi principalmente durante la primavera e l’inizio dell’estate, con voli notturni attratti dalle fonti luminose.
Presenza nel territorio ibleo: Presente dal livello del mare fino ai massimi altitudinali, Selidosema ambustaria risulta ben distribuita in tutto il comprensorio ibleo, con spiccata predilezione per i margini delle zone boscate, le radure, i coltivi abbandonati e le distese pietrose.
