Punteruolo rosso della palma

Nome comune: Punteruolo rosso della palma

Nome scientifico: Rhynchophorus ferrugineus (A.G.Olivier, 1791)

Famiglia: Dryophthoridae

Status e conservazione: La specie, fitofaga e di interesse fitosanitario, non è soggetta ad alcuna minaccia specifica per lo stato di conservazione ed è anzi considerata fortemente invasiva.  Il D.M. 7 febbraio 2011 recepisce la decisione europea 2007/365/CE, imponendo la lotta obbligatoria contro il Punteruolo rosso con classificazione del territorio in zone indenni, infestate, di contenimento e cuscinetto, e prescrivendo azioni di eradicazione e contenimento.

Descrizione e biologia: Il Punteruolo rosso delle palme è un coleottero fitofago di origina asiatica lungo fino a 45 mm (da adulto) e con caratteristica colorazione rosso-brunastra. Gli adulti di Rhynchophorus ferrugineus sono attivi sia di giorno che di notte e sono anche abili volatori. La femmina ovidepone fino a 200 uova solitamente in corrispondenza delle porzioni più giovani e tenere della pianta o in ferite del tronco o del rachide fogliare. Dopo la schiusa, le larve (inizialmente biancastre, marroni a maturità) scavano profonde gallerie grazie al robusto apparato masticatorio e danneggiando la zona del tronco sottostante la corona fogliare.

Presenza nel territorio ibleo: Nel comprensorio ibleo il Punteruolo rosso della palme, segnalato per la prima volta in Sicilia nel 2005, è presente ovunque ci siano palme del genere Phoenix, anche se recentemente sono state segnalate infestazioni anche su Washingtonia sp., Chamaerops humilis, Syagrus romanzoffiana e Jubaea chilensis.

Punteruolo rosso della palma (Rhyncophorus ferrugineus)