Discoglosso

Nome comune: Ditisco (dial. “Laruncia ri passa“)

Nome scientificoDiscoglossus pictus (Otth, 1837)

FamigliaDiscoglossidae

Status e conservazione: Categoria IUCN “LC (minor preoccupazione)“, protetto dalla Convenzione di Berna (Appendice II) e dalla Direttiva Habitat UE (Allegato IV). In Sicilia la specie è comune, ma le popolazioni possono essere localmente minacciate dalla perdita di habitat tradizionali, legata soprattutto alle conversioni agricole.

Descrizione e biologia: Specie siculo-magrebina caratterizzata da dimensioni ridotte (la lunghezza è generalmente inferiore a 7 cm), assenza di sacche vocali e ghiandole parotoidi; gli occhi sono prominenti, con pupilla rotonda e iride dorata. La colorazione risulta molto variabile dal grigio, al verde oliva al giallo brunastro. Sul fondo spiccano regolarmente macchie più scure di forma e dimensioni variabili.

Presenza nel territorio ibleo: La presenza del Discoglosso è ben rappresentata nel comprensorio ibleo, sia in acque lentiche (stagni, anche costieri, laghi e pozze avventizie) che in acque lotiche, caratterizzate da un ridotto idrodinamismo (anse di fiumi e “urvi” di torrenti). Capaci di tollerare livelli moderati di salinità delle acque, i discoglossi frequentano regolarmente le saje di ambienti coltivati e gli abbeveratoi del bestiame.

Discoglosso (Discoglossus pictus)