Nome comune: Chiocciola zigrinata, chiocciola dei giardini (dial.: “Barbainu, Crastuni“)
Nome scientifico: Cornu aspersum (O.F.Müller, 1774)
Famiglia: Helicidae
Status e conservazione: Le popolazioni di questa specie godono di ottima salute e lo status non desta alcuna preoccupazione. L’allevamento per usi alimentari ha determinato la diffusione involontaria della specie in aree diverse da quelle di origine, quali ad esempio il Nord America.
Descrizione e biologia: Gasteropode terrestre di medie dimensioni, dotato di una conchiglia che può raggiungere e superare i 35 mm di diametro. Il peristoma (cioè l’apertura della conchiglia) è generalmente biancastro, mentre la colorazione è molto variabile ma generalmente verdastra, screziata da bande irregolari più scure. Come la maggior parte delle chiocciole, anche Cornu aspersum è ermafrodita e ciascun individuo possiede organi riproduttivi funzionali sia maschili che femminili.
Presenza nel territorio ibleo: La specie, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’Europa centro-settentrionale, è uniformemente distribuita in tutto il comprensorio ibleo, nelle radure, nei margini delle aree boscate e in prati e giardini.