Nome comune: Finocchio litorale (dial. “Finuocciu spinusu“)
Nome scientifico: Echinophora spinosa L.
Famiglia: Apiaceae
Status e conservazione: Echinophora spinosa non è valutata dalla IUCN, tuttavia rappresenta una specie di interesse per l’ecologia degli ambienti costieri mediterranei a causa della sua capacità consolidare le sabbie delle prime fasce dunali fisse.
Descrizione e biologia: Il Finocchio litorale è una pianta erbacea perenne, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e ramificato, spesso di colore verde-grigiastro. Le foglie sono profondamente divise in segmenti lineari, rigidi e pungenti, da cui il nome “spinosa”.
I fiori, piccoli e bianchi, sono riuniti in ombrelle compatte e circondati da brattee spinose, che conferiscono alla pianta un aspetto caratteristico e difensivo. La fioritura avviene tra giugno e agosto, attirando una varietà di insetti impollinatori, tra cui api e coleotteri. La pianta è particolarmente resistente alla siccità e alla salinità, grazie alla presenza di peli che riducono la perdita d’acqua e alla capacità di accumulare sostanze di riserva nelle radici.
Presenza nel territorio ibleo: Nel comprensorio costiero ibleo, Echinophora spinosa è una presenza tipica delle coste basse sabbiose, dove riesce a sopportare elevati tassi di salinità e a sfruttare le sostanze organiche depositate dalle maree sulle spiagge.