Crucianella maltese

Nome comune: Crucianella maltese

Nome scientifico: Crucianella rupestris Guss.

Famiglia: Rubiaceae

Status e conservazione: La Crucianella maltese non è specificatamente valutata dalla IUCN, ma è considerata una specie rara e molto localizzata, in Sicilia. La sua sopravvivenza è minacciata dalla trasformazione degli habitat rupicoli costieri, soprattutto per effetto dell’abusivismo edilizio e dell’uso eccessivo e indiscriminato.

Descrizione e biologia: La Crucianella maltese è una pianta erbacea perenne, alta 10–30 cm, con fusti striscianti che formano cespugli a cuscinetto densamente fogliosi.I fiori, piccoli e bianchi, sono riuniti in dense infiorescenze globose, che sbocciano tra maggio e giugno. La pianta è caratterizzata da una notevole resistenza alla siccità e alla salinità, grazie alle foglie ricoperte di peli e alla capacità di accumulare acqua nei tessuti.
La Crucianella maltese è una specie pioniera, a crescita lentissima, molto longeva e capace di colonizzare ambienti aridi e rocciosi, favorendo il successivo insediamento di comunità vegetali più ricche e diversificate.

Presenza nel territorio ibleo: In Sicilia la Crucianella maltese è rarissima e anche negli Iblei la sua presenza è circoscritta a pochissime stazioni, caratterizzate da coste alte rocciose aggettanti su falcate di spiaggia.