Cisto di Clusius

Nome comune: Cisto di Clusius

Nome scientifico: Cistus clusii Dunal

Famiglia: Cistaceae

Status e conservazione: Le garighe a Cistus clusii sono habitat prioritari tutelati dalla Direttiva Habitat (codice 5330) e inclusi in numerosi siti Natura 2000 in Sicilia. Le principali minacce sono la frammentazione degli habitat, gli incendi, l’urbanizzazione e le attività antropiche che alterano il mosaico territoriale. La Regione Siciliana ha previsto misure specifiche di conservazione nelle ZSC e ZPS per tutelare queste formazioni

Descrizione e biologia: Il Cisto di Clusius è un cespuglio che in genere non raggiunge il metro di altezza, ben riconoscibile dalle altre specie di cisto per le foglie aghiformi e uninervie. I fiori, disposto su un asse comune e privi di brattee, sono bianchi e dall’aspetto leggermente “stropicciato”. L’epiteto specifico è dedicato al botanico francese Carolus Clusius. Fiorisce tra aprile e maggio nelle pinete costiere, nelle garighe e nelle macchie a quote sempre inferiori ai 500m s.l.m.

Presenza nel territorio ibleo: Nel comprensorio ibleo il Cisto di Clusius è presente in pochissime stazioni, tra cui la R.N.O. “Pino d’Aleppo”

Cisto di Clusius (Cistus clusii)