Scintilla zamperosse

Nome comune: Scintilla zamperosse

Nome scientifico: Ceriagrion tenellum De Villers, 1789

Famiglia: Coenagrionidae

Status e conservazione: Categoria IUCN “LC (minor preoccupazione)“. La specie non risulta inserita nella Lista Rossa italiana ma, nonostante le popolazioni siano considerate stabili, su di esse incombe sempre la minaccia dell’alterazione degli habitat di pertinenza.

Descrizione e biologia: La Scintilla zamperosse è un piccolo zigottero che difficilmente supera i 35 mm di lunghezza. Il maschio è caratterizzato da una vistosa colorazione rossa che coinvolge addome, occhi e pterostigma; solo le zampe possono occasionalmente virare al giallastro. Poco comune e abbastanza localizzata, la Scintilla zamperosse vola da maggio a settembre sulle rive di stagni, laghi planiziali, tratti terminali di fiumi e torrenti, specie se arricchiti da abbondante vegetazione ripariale e con velocità dell’acqua molto limitata.

Presenza nel territorio ibleo: Nel comprensorio ibleo, la Scintilla zamperosse non è infrequente lungo le rive di acque ferme o debolmente correnti (lentiche), soprattutto a quote planiziali o collinari.

Scintilla zamperosse (Ceriagrion tenellum)