Nome comune: Frecciazzurra minore
Nome scientifico: Orthetrum coerulescens subsp. anceps (Schneider, 1845)
Famiglia: Libellulidae
Status e conservazione: Categoria IUCN “LC (minor preoccupazione)“. In Sicilia la sottospecie non è rara ma resta comunque legata ad habitat fragili quali zone umide residuali, con popolazioni potenzialmente vulnerabili a modifiche idrologiche e antropiche.
Descrizione e biologia: La Frecciazzurra minore vola da aprile a novembre e può essere scambiata con O. brunneum, dal quale si distingue soprattutto per avere gli pterostigmi decisamente più lunghi e di colore più giallo. La lunghezza degli esemplari più grandi può raggiungere i 45 mm mentre l’apertura alare non supera i 65 mm.
Presenza nel territorio ibleo: Nel comprensorio ibleo, la Frecciazzurra minore è ampiamente presente in tutti gli ambienti idonei costituiti da acque stanganti (stagni, laghi e invasi) e da acque correnti (fiumi, ruscelli e torrenti), purché abbastanza ricchi di vegetazione ripariale.