Nome comune: Cicalina delle querce
Nome scientifico: Issus coleoptratus (Fabricius, 1781)
Famiglia: Issidae
Status e conservazione: Issus coleoptratus è una specie ampiamente distribuita nel Paleartico occidentale e non è attualmente inclusa in liste di specie minacciate a livello globale o nazionale.
Descrizione e biologia: Issus coleoptratus è un insetto appartenente alla famiglia Issidae, caratterizzato da un corpo tozzo e da ali anteriori coriacee con numerose nervature trasversali scure. La colorazione varia dal marrone chiaro all’olivastro, con tonalità più scure in alcune aree del corpo. Gli adulti raggiungono una lunghezza di circa 5,5 mm. Una peculiarità di questa specie è la presenza, negli stadi ninfali, di una struttura meccanica simile a un ingranaggio alla base delle zampe posteriori. Questi “ingranaggi” sincronizzano i movimenti delle zampe durante il salto, garantendo una propulsione efficace e direzionale. Tale meccanismo è unico nel regno animale ed è stato descritto dettagliatamente in studi scientifici recenti. La specie è fitofaga, nutrendosi della linfa floematica di varie piante legnose, tra cui tigli (Tilia spp.), querce (Quercus spp.), aceri (Acer spp.), betulle (Betula spp.), olmi (Ulmus spp.) e noccioli (Corylus spp.). Il ciclo vitale comprende una generazione all’anno, con adulti presenti da maggio a ottobre, mentre le ninfe svernano su piante sempreverdi come edera (Hedera spp.), ligustro (Ligustrum spp.), ginepro (Juniperus spp.) e tasso (Taxus spp.).
Presenza nel territorio ibleo: Non sono disponibili dati specifici sulla presenza di Issus coleoptratus nel territorio ibleo. Tuttavia, considerando la sua ampia distribuzione e le preferenze ecologiche, è plausibile che la specie sia presente in ambienti boschivi e di macchia ben sviluppata, in particolare in aree con abbondanza di piante ospiti come querce caducifoglie e lecci.
